Casa ereditata? Ecco cosa devi sapere

Ereditare una casa è una situazione frequente, ma gestirla non è sempre così semplice come potrebbe sembrare. Vendere un immobile ereditato richiede attenzione e conoscenza di alcuni passaggi essenziali per evitare errori, perdite di tempo e conflitti familiari. Se anche tu hai ricevuto in eredità una casa e stai pensando di metterla in vendita, questo articolo ti aiuterà a capire cosa devi fare esattamente per muoverti con tranquillità.

Puoi guardare il video completo qui.

Cosa fare prima di vendere una casa ereditata

Quando ricevi una casa in eredità, la prima cosa che devi sapere è che non puoi semplicemente metterla sul mercato. Prima di poter vendere l’immobile, devi ufficializzare l’eredità attraverso un atto specifico chiamato accettazione di eredità.

Accettazione esplicita e tacita

L’accettazione può avvenire in modo esplicito, ovvero tramite atto notarile, oppure in modo tacito. Quest’ultimo caso, l’accettazione tacita, è molto comune e avviene quando inizi a comportarti come se fossi già il proprietario. Ad esempio, quando inizi a pagare le utenze, le tasse immobiliari o ad effettuare interventi di manutenzione sull’immobile. Attenzione però a non confondere l’accettazione dell’eredità con la dichiarazione di successione, un altro documento fondamentale che va presentato entro 12 mesi dalla scomparsa della persona da cui hai ereditato.

Dichiarazione di successione: cos’è e quando farla

La dichiarazione di successione è quel documento ufficiale che certifica il passaggio dell’immobile dal defunto agli eredi. Superati questi due passaggi, l’immobile è ufficialmente tuo e puoi finalmente procedere alla vendita.

Gestire la vendita con più eredi

Se la casa è intestata a più persone, occorre gestire con attenzione le dinamiche tra comproprietari.

Quando tutti gli eredi vogliono vendere

Uno scenario ideale è quello in cui tutti gli eredi sono d’accordo nel vendere. Questo facilita notevolmente il percorso: basterà concordare un prezzo basato su una valutazione immobiliare professionale e affidare l’incarico a un agente immobiliare qualificato. Una volta venduta la proprietà, il ricavato sarà diviso secondo le quote ereditarie, garantendo trasparenza e serenità.

Quando gli eredi non sono d’accordo sulla vendita

Non sempre gli eredi sono allineati sulla vendita. A volte accade che uno o più comproprietari desiderino tenere l’immobile, mentre altri preferiscono monetizzare rapidamente. Questo è uno dei casi più delicati e, se non gestito correttamente, può portare a conflitti familiari anche gravi.

Il rischio della divisione giudiziale

Quando gli eredi non riescono a trovare un accordo sul valore della casa, il rischio concreto è quello di finire in tribunale, attraverso la cosiddetta divisione giudiziale. Questo procedimento implica che un giudice disponga una vendita forzata, facendo eseguire una perizia giurata da un tecnico incaricato. I tempi in questo caso diventano estremamente lunghi, i costi lievitano rapidamente e spesso il risultato finale è una vendita sottocosto, penalizzando economicamente tutti gli eredi.

Come evitare problemi nella vendita di una casa ereditata

La soluzione più efficace è affidarsi da subito a un agente immobiliare esperto, in grado di effettuare una valutazione oggettiva dell’immobile. Una corretta valutazione aiuta a trovare un accordo sereno sul prezzo, evitando discussioni infinite e assicurando una vendita rapida e soddisfacente per tutti.

Vendere una casa ereditata può sembrare complicato, ma seguendo questi passaggi fondamentali e facendoti affiancare da un professionista serio, può trasformarsi in un percorso semplice, veloce e soprattutto sereno per te e per tutti gli eredi coinvolti.

Articoli correlati

Pronto per vendere la tua casa?

Si, vorrei essere subito ricontattato!

Vuoi essere ricontattato?

Se desideri entrare in contatto con noi, compila il form oppure scrivici via whatsapp.