Novità
Il 2025 porta con sé importanti opportunità per chi vuole investire in energia solare in Friuli Venezia Giulia. La Regione ha stanziato nuovi incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, con contributi a fondo perduto fino al 40% della spesa.
Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico per la tua casa o la tua attività, questo è il momento giusto per farlo! In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono le agevolazioni disponibili, chi può richiederle e come ottenere il contributo.

Quali impianti fotovoltaici sono incentivati nel 2025?
La Regione Friuli Venezia Giulia offre contributi a fondo perduto per i seguenti interventi:
- Installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
- Sistemi di accumulo (batterie) per immagazzinare l’energia prodotta.
Questi incentivi rendono più conveniente passare all’energia solare, abbattendo i costi iniziali e aumentando il risparmio a lungo termine.
Quanto si può ottenere? I dettagli del contributo
Gli incentivi coprono fino al 40% della spesa sostenuta, ma con importi massimi stabiliti in base alla potenza dell’impianto:
Contributo per impianti fotovoltaici
- Fino a 800 W → contributo massimo 688 €
- Da 800 W a 6 kW → contributo massimo 1.200 €/kW, fino a 7.200 €
- Da 6 kW a 20 kW → contributo massimo 920 €/kW, fino a 18.400 €
Contributo per sistemi di accumulo (batterie)
- Contributo massimo di 452 €/kWh, fino a 9.040 €
Attenzione! Se l’impianto è soggetto a vincoli della Soprintendenza o ad altre limitazioni amministrative, i massimali di contributo vengono aumentati del 20%.
Gli incentivi sono cumulabili con altre agevolazioni?
Sì! Gli incentivi della Regione Friuli Venezia Giulia sono cumulabili con le detrazioni fiscali nazionali, come:
- Ecobonus 50% (detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie).
- Bonus fotovoltaico per privati (deduzioni per l’energia rinnovabile).
Non sono invece cumulabili con il Superbonus 110% e con altri contributi straordinari regionali.
Come e quando presentare la domanda?
Per ottenere il contributo, la domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale regionale IOL.
I fondi del bando regionale FVG fotovoltaico sono disponibili fino a esaurimento risorse o comunque entro il 31 dicembre 2025, salvo eventuali proroghe. Per questo motivo, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile per non perdere l’opportunità di ottenere il contributo.
Perché conviene investire nel fotovoltaico nel 2025?
Passare all’energia solare oggi è una delle migliori scelte che puoi fare per il tuo futuro e per l’ambiente. Con gli incentivi regionali, i costi di installazione si riducono notevolmente, aumentando il risparmio nel lungo periodo.
I vantaggi principali sono:
- Riduzione delle bollette grazie all’energia autoprodotta.
- Maggiore indipendenza energetica con le batterie di accumulo.
- Minore impatto ambientale, riducendo le emissioni di CO2.
In sintesi
Grazie alle agevolazioni della Regione Friuli Venezia Giulia, puoi recuperare fino al 90% della spesa sostenuta.
Il 50% in detrazioni fiscali attraverso l’Ecobonus in 10 anni
Il 40% a fondo perduto accreditato sul conto corrente entro circa 60 giorni dall’approvazione della domanda.
In poche parole, con un investimento minimo potrai tagliare le bollette, aumentare il valore del tuo immobile e renderti indipendente dal punto di vista energetico.
La Regione Friuli Venezia Giulia si conferma tra le più virtuose in Italia, sostenendo in modo concreto la transizione energetica e incentivando i cittadini a investire in fonti rinnovabili. Un’occasione da non perdere per chi vuole risparmiare oggi e guadagnare in futuro.